Ottimizzazione della prestazione, Benessere, Crescita Continua: questi sono gli elementi chiave dei percorsi costruiti attorno ai bisogni di un atleta, di una squadra o di una società sportiva. I progetti muovono dall’attenzione ai bisogni del singolo e del gruppo-squadra, ponendo al centro consapevolezza di sé, responsabilizzazione e approccio positivo allo sviluppo delle potenzialità individuali.
MENTAL TRAINING
dedicate alla preparazione tecnica, fisico-atletica e tecnico-tattica, un intervento rivolto alla preparazione mentale.
È oramai chiaro come la componente mentale possa facilitare o -purtroppo- minare il raggiungimento dei risultati prefissati. Stress e frustrazione, Concentrazione, Motivazione, Ansia da prestazione…: sono solo alcune delle complessità che un atleta è chiamato ad affrontare quotidianamente.
SQUADRE
Leadership, integrazione, impegno, comunicazione rappresentano alcuni elementi che possono contraddistinguere una squadra vincente ed una che fatica a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il mio intervento mira a far esprimere al meglio la squadra valorizzando persone e risorse presenti, rilanciando la responsabilizzazione verso gli obiettivi e integrando al meglio i diversi ruoli presenti.
Gli interventi sono incentrati su: relazioni e comunicazioni efficaci, motivazione, coesione e cooperazione, identità di gruppo, percezione di efficacia collettiva.
SETTORE GIOVANILE
La proposta dedicata al Settore Giovanile si divide in due aree specifiche: da un lato lavoro con i giovani atleti, ponendo le basi della preparazione mentale, dell’ottimizzazione della prestazione e sostenendoli affinché emozioni positive e divertimento rappresentino le basi dell’apprendimento tecnico e della gestione delle aspettative proprie ed altrui.
Dall’altro collaboro con allenatori ed istruttori sviluppando ulteriormente la consapevolezza sul loro ruolo, accrescendone altresì le competenze psico-educative necessarie per gestire al meglio motivazione, prevenzione del drop out e apprendimento continuo.
INFORTUNI – MOSI®
Protocollo d’intervento per atleti infortunati. MOSI® – Management of Sport Injury
Predisporre un ritorno all’attività sportiva il più rapido e sicuro possibile, riducendo l’impatto psicologico dell’infortunio. Supportare l’atleta a mantenere un atteggiamento mentale orientato alla prestazione aiutandolo a identificare le risorse e le strategie di coping.
Obiettivi:
Alcuni strumenti diagnostici e tecniche proprie della preparazione mentale che vengono impiegati sono il self talk e pensiero positivo, imagery riabilitativa, goal setting.
DIRIGENZA
Il Dirigente Sportivo ricopre un ruolo di snodo (giocatori, Tenici, Famiglie, Stakeholder esterni), pertanto un ruolo complesso e delicato. I percorsi proposti mirano allo sviluppo di competenze connesse a Consapevolezza di Ruolo, Comunicazione efficace, Conflittualità, Gestione delle Famiglie, Ricerca Sponsor, Competenze Manageriali.
STAFF TECNICO
Propongo percorsi formativi di tipo esperienziale, individuali o di gruppo con l’obiettivo di creare sempre maggiore competenza e consapevolezza su: Apprendimento nelle diverse fasi di sviluppo, Emozioni e Sport, Dinamiche di squadra, Gestione del Conflitto, Comunicazione efficace...
FAMIGLIE
Partiamo da qualche domanda apparentemente facile: Perché vostro figlio fa sport? Che emozioni prova? E voi genitori cosa provate? Cosa significa accompagnare i figli nel percorso agonistico? Come sostenerli tra vittorie, sconfitte e delusioni?
Queste ed altre domande sono alla base del percorso ideato per i Genitori: attraverso serate a tema si contribuirà ad alimentare consapevolezza sulle tematiche positive ma anche i rischi dello sport, creando lo spazio di confronto e di supporto sui temi quali il ruolo delle aspettative, l’abbandono precoce, la paura dell’errore e della critica, la gestione della gara, relazione con gli istruttori, il rapporto scuola e sport.